fbpx
Vai al contenuto
Home » SPOSA FORMOSA » Il Valore Reale dell’Abito Bianco

Il Valore Reale dell’Abito Bianco

  • di
sposa-formosa-fashion-wedding-marinella-zazzera-abiti-da-sposa-over-size-151

Sin dai tempi delle nostre nonne, l’immagine associata al matrimonio è quella dell’abito rigorosamente bianco.

Sin dai tempi delle nostre nonne, l’immagine associata al matrimonio è quella dell’abito rigorosamente di colore bianco impreziosito da gioielli tramandati di generazione in generazione.

Se dovessimo fare un viaggio a ritroso nel tempo e cercare il momento in cui si iniziò a prenderla come usanza, divenuta nel corso dei secoli una tradizione consolidata e quasi d’obbligo, dobbiamo andare in terra londinese, alla corte di sua maestà la regina Vittoria, che nel lontano 1840 sposò il principe Alberto.

A quel tempo, la scelta dell’abito di nozze ricadeva su stoffe pregiate colorate, impreziosite generalmente da fili d’oro e dalle linee pompose.

Vittoria non scelse nulla di tutto ciò. 

Era diventata regina solamente tre anni prima di sposare Alberto ma essendo molto giovane, il popolo la riteneva ancora inesperta e immatura per poter ricoprire un ruolo così importante.

Così Vittoria, per dimostrare di essere una regina e donna che ama profondamente il suo sposo e il suo popolo, per il suo matrimonio decise di far trasparire questo amore puro abbandonando lo sfarzo delle sue predecessori e scegliendo di far realizzare un abito semplice, con tessuti non elaborati come si era soliti utilizzare e senza abbellimenti preziosi.

Il tessuto principe era il pizzo, realizzato rigorosamente in Inghilterra e il colore naturale scelto per farne risaltare la trama fu il bianco, che a quel tempo veniva utilizzato solamente per realizzare abiti da giorno.

Un lunghissimo velo di cinque metri in pizzo, una coroncina di fiori d’arancio insieme agli orecchini di diamanti e alla spilla con lo zaffiro regalatale dal suo sposo, stavano sdoganando la tradizione dell’abito da sposa regale.

Vittoria, infatti, grazie anche alla diffusione della stampa in piena rivoluzione industriale nella quale viveva, divenne apripista per l’utilizzo dell’abito bianco nel matrimonio e portò inconsapevolmente alla diffusione in tutto l’occidente, dell’idea romantica di varcare la navata in abito bianco e lungo velo.

Un’immagine che ogni ragazza attende impazientemente per il proprio matrimonio. Una rivoluzione che ha lasciato il segno nei secoli e che regala a ogni sposa un’emozione che porterà nel suo cuore per tutta la vita.

 

Condividi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.