fbpx
Vai al contenuto
Home » SPOSA FORMOSA » MEGLIO RITO RELIGIOSO O CIVILE?

MEGLIO RITO RELIGIOSO O CIVILE?

Tu sei una sposa da ” Rito religioso” o ” Rito civile”?

E’ la prima domanda che tu e il tuo futuro marito dovete porvi, quando decidete di sposarvi;

In Italia, sono in aumento i matrimonio con rito civile,per svariati motivi:

  1. Perchè uno dei due sposi è già stato sposato;
  2. Perchè uno dei due sposi o entrambi, non sono religiosi;
  3. Perchè semplicemente, avete sempre sognato un matrimonio ” ALL’AMERICANA”

Ma quali sono le accortezze da avere nelle due tipologie di matrimonio?

Rito religioso e Rito civile possono sembrare all’ apparenza molto simili tra loro, in realtà alcuni particolari fanno la differenza. Quali? vediamoli insieme;

Vediamo se alla fine di questo articolo ti avrò convinta a scegliere uno dei due riti per il tuo matrimonio

RITO RELIGIOSO

Se hai sempre sognato un matrimonio in grande stile sotto le navate di una Cattedrale, oppure ti vedi più a tuo agio in una chiesa di campagna dall’atmosfera intima,insomma qualunque sia il Tuo ( e quello del futuro marito) sogno, decidere di sposarsi in Chiesa è prima di tutto una scelta che punta alla spiritualità del luogo e sulla consapevolezza del suo significato.

Quali sono le regole da seguire se il vostro sogno e’ quello di un rito religioso?

  • L’ABITO GIUSTO:

Il rispetto del luogo, che implica anche la scelta di un abito adatto che, se troppo scollato o a spalle scoperte, deve essere corredato di alcuni accessori.

Jean Anouilh diceva che il MATRIMONIO è l’ abito da sposa, dopo ovviamente c’è lo sposo;

E in effetti è proprio cosi, quasi tutto il matrimonio è basato sull’ ABITO DA SPOSA, sui dettagli dell’abito e sugli accessori;

  • IL VELO

Sul velo, lunghezze e tipologie, ho già scritto un articolo, clicca qui 

Il velo, si sa, regala sempre un effetto scenografico di grande impatto; Se scegli quello lungo ricordati di prevedere una damigella che lo tenga sollevato durante l’entrata in Chiesa ; Non dimenticare di toglierlo al ricevimento

  • IL CORTEO

Il corteo prevede la sposa al braccio del padre preceduta dai paggetti e seguita dalle damigelle dallo sposo con la madre, dalla madre della sposa, con il padre dello sposo, testimoni, fratelli, parenti di riguardo.

Nel corteo classico la sposa al braccio del padre raggiunge lo sposo all’altare, preceduta dai paggetti e seguita dalle due damigelle : Una volta in chiesa, i parenti di lei sulla sinistra e quelli di lui sulla destra . Il corteo di uscita si apre con i paggetti, gli sposi, le damigelle, i genitori e gli invitati.

  • LO STRASCICO

E’ una tentazione quasi irresistibile ma devi essere consapevole, che se molto lungo, e’ difficile da gestire; Richiede un portamento sicuro, una perfetta proporzione tra lunghezza e statura, e una certa disinvoltura quando ci si siede o ci si alza.

Conosci i 6 tipi di strascico? leggi qui 

  • I TESTIMONI

La legge richiede che siano 2, o più;  Il loro compito è quello di conservare gli anelli e di suggellare la promessa d’amore degli sposi per attestarne la validità legale:

  • LE LETTURE

QUESTA E’ LA PARTE PIU’ RELIGIOSA:

Gli sposi dovranno scegliere due letture, tratte dalle Sacre Scritture, la formula con cui esprimere il consenso, i formulari per la benedizione,de gli anelli, la benedizione nuziale, le intenzioni della preghiera dei fedeli e i canti.

RITO CIVILE

Anche il rito civile, ha il suo fascino, e comunque non vuol dire non vivere un momento EMOZIONANTE solo perchè si è all’interno di una sala comunale; Basta solo scegliere con cura la sala o la location dove celebrerete il rito, e magari far celebrare la cerimonia da una persona cara;

L’ EFFETTO LACRIME  E’ GARANTITO

  • L’ ABITO DELLA SPOSA

Il bello della cerimonia civile e’ che ci si può sbizzarrire nella scelta dell’abito, dai modelli più corti a quelli più lunghi, o informali:

Il galateo sposi dice che e’ vietato l’uso di velo o strascico; Il GALATEO DI SPOSA FORMOSA  dice che una sposa senza velo e /o strascico è poco sposa;

  • LA CERIMONIA

Il rito e’ abbastanza breve,  prevede la lettura dei codici previsti dalla legge, a seguire le domande di rito per lo scambio delle fedi, e la lettura dell’atto di matrimonio;

MA SE VUOI RENDERLA ANCORA PIU’ MAGICA LA CERIMONIA, PROVATE A SCRIVERE LE VOSTRE PROMESSE;

Il momento EMOZIONE e lacrime, ci sarà obbligatoriamente

Ma le tradizioni in un matrimonio sono molte; Hai già letto il mio articolo sule TRADIZIONI DEL MATRIMONIO?

Quindi?

SEI UNA SPOSA DA RITO RELIGIOSO O DA RITO CIVILE?

Se sei una SPOSA FORMOSA, cioè oltre la taglia 50, guarda la PRIMA SFILATA UFFICIALE DEDICATA ALLE SPOSE FORMOSE. Iscriviti al gruppo (CLICCA QUI)  e potrai accedere a tenti contenuti creati SOLO per le Spose Plus size

 

 

Condividi