fbpx
Vai al contenuto
Home » SPOSA FORMOSA » IRRITAZIONE E BRUCIORE TRA LE COSCE ? COME PREVENIRE?

IRRITAZIONE E BRUCIORE TRA LE COSCE ? COME PREVENIRE?

  • di

Ci sono problemi di bellezza che riguardano molte donne, soprattutto le donne FORMOSE, ma quasi nessuno ne parla.

Lo strofinamento delle cosce e il conseguente dolore ed eruzioni cutanee .

Ogni volta che devo indossare un abito, la mia prima preoccupazione sono proprie le cosce, così innamorate tra loro, che non ne vogliono proprio sapere di allontanarsi..

Inoltre, in estate la situazione è ancora più grave:

Le alte temperature non contribuiscono a migliorare la situazione, anzi a causa proprio del caldo, il tessuto connettivo cede e la pelle si  ” ammorbidisce ” ancora di più e le nostre cosce si sfregano ancora di più.

Considerando che la maggior parte dei matrimoni avviene tra la primavera e l’estate, mi sono sentita in obbligo di informarvi sui metodi che spesso consiglio alle mie spose.

CALZE VELATE

 

L’usanza e la tradizione vuole la sposa con la calza, autoreggente o collant non è importante;

Sono d’accordo per un solo motivo: La calza può essere la nostra salvezza.

Innanzitutto ci aiuta proprio a proteggere dall’irritazione dovuta proprio allo strofinamento della pelle delle cosce; Ma in secondo luogo aiuta il nostro piede a non morire durante la giornata, prevenendo la creazione di bolle o vesciche dietro al piede;

Infatti bolle o vesciche il giorno del matrimonio potrebbero far diventare quella, LA GIORNATA PIù LUNGA E DOLOROSA DELLA VOSTRA VITA.

Possono andare benissimo delle calze da 5 denari, ultra velate, magari anche senza cuciture; Inoltre quelle che vedete nella foto in alto , sono ideali se avete deciso di indossare un sandalo..

FASCE ANTI SFREGAMENTO

 

 

In pizzo sono anche più sexy, ricordano la sexissima parte superiore delle calze autoreggenti.

Fondamentalmente, queste fasce sono giarrettiere molto larghe e comode fatte di pizzo, che hanno un effetto leggermente spalancato. Il silicone integrato all’interno assicura che non scivolino. Pertanto, le cosce sono protette da eruzioni cutanee e dolore perché sono ben ” confezionate”.

PANTALONCINI SOTTOGONNA IN MICROFIBRA

 

 

Lo so , fanno molto “mutandone della nonna”  ma sicuramente proteggono la parte di coscia interessata dallo sfregamento! Sono molto comodi e che restano fermi senza perdere la forma. Aiutano anche con il contenimento della pancia dato che arrivano quasi fino in vita.

IL COLLANT CORTO

 

 

Molte donne dichiarano di utilizzare normali collant a cui tagliano la parte del piede per poter ottenere una sorta di “pantaloncino”. Alcune aziende ora li producono già fatti così: tagliandoli infatti, si rischia la risalita del collant sulla coscia, cosa assolutamente non gradita; Anche qui si tratta di un prodotto “antiestetico” ma che separa molto bene le cosce. Con le alte temperature però potrebbero darvi fastidio,per questo è consigliabile utilizzarle nel periodo autunnale.

BASTONCINI ANTI TRASPIRANTI

Per mantenere la pelle sulle cosce asciutte e per evitare la sudorazione, i deodoranti anti traspiranti sono ottimali. Attenzione ai deodoranti spray, perchè la parte interessata è molto vicina alle parti intime e potrebbe causare arrossamenti e bruciori. I bastoncini deodoranti sono migliori e più efficaci. Applicare all’interno delle cosce e attendere fino a quando il prodotto non si è completamente ritratto.

 BALSAMO PROTETTIVO

Io lo trovo molto più comodo: Il balsamo forma sulla pelle un film protettivo e traspirante, idrorepellente.Le cosce scivolano l’una sull’altra senza nessun bruciore.

 

P.S: Ragazze, so già cosa vorrete farmi notare: Le foto inserite nell’articolo ritraggono solo cosce di donne magre. Mi dispiace, ma come ben saprete su internet è impossibile trovare le cosce di una donna formosa: Perciò chiedo scusa a nome di internet.

Alla prossima

Marinella

 

Condividi